
Questo inestetismo si localizza generalmente sulle cosce, sui glutei, sui fianchi, sui polpacci, sull’addome, sul seno e sulla regione lombo-sacrale provocando un’alterazione della normale superficie cutanea con un orientamento che può essere trasversale, obliquo, a ventaglio ed orizzontale.
Le donne sono colpite due volte più degli uomini e le lesioni possono manifestarsi a qualsiasi età, sebbene i periodi più colpiti siano la pubertà, menopausa o incrementi-decrementi della massa muscolare in certi atleti; anche una terapia sistemica prolungata con corticosteroidi o anabolizzanti ad alti dosaggi, può causare la formazione di smagliature. Gli steroidi infatti inibiscono la proliferazione dei fibroblasti, deprimendo la formazione di fibre collagene ed elastiche.
Le smagliature sono lesioni lineari cicatriformi dovute alla distensione della pelle con conseguente rottura delle fibre elastiche. Nella fase iniziale la smagliatura appare di color rosso, col tempo vira al rosato, per divenire bianca una volta stabilizzatasi.
Questo inestetismo si localizza generalmente sulle cosce, sui glutei, sui fianchi, sui polpacci, sull’addome, sul seno e sulla regione lombo-sacrale provocando un’alterazione della normale superficie cutanea con un orientamento che può essere trasversale, obliquo, a ventaglio ed orizzontale.
Anche se non va sottovalutata una certa predisposizione sostenuta da fattori genetico - costituzionale, le smagliature in genere compaiono quando si verificano particolari condizioni che provocano uno stiramento eccessivo oppure una resistenza ridotta dei tessuti elastici sottocutanei, quali :

· Perdita del tono muscolare e dell’elasticità cutanea
· Diminuzione rapida del peso corporeo
· Aumento consistente del peso corporeo
· Crescita particolarmente veloce durante la
pubertà
L’alimentazione svolge un ruolo importante nella prevenzione di questo inestetismo.
In un programma di prevenzione non va trascurato il ruolo dell’alimentazione, (ricca di proteine privilegiando frutta e verdura contenenti le vitamine A e C.) e di un’attività fisica non traumatica, (nuoto, cyclette), nonché quello di associare massaggi in grado di migliorare il microcircolo vascolo-linfatico. Naturalmente andranno evitate le repentine variazioni del peso corporeo.
Non esistono trattamenti in grado di risolvere completamente la depressione della smagliatura; alcuni, però, sono in grado di migliorarne sensibilmente l’aspetto. Più le smagliature sono recenti, e più ha probabilità di riuscita il trattamento. Può rivelarsi utile applicare creme che idratano la pelle, ricche di proteine, vitamine e sostanze elasticizzanti mirate a mantenere compatto lo strato corneo.
Se la tua pelle è poco elastica e noti la comparsa di depressioni più o meno sottili in alcune parti del corpo, rivolgiti alle professioniste specializzate nel metodo Enzabella Taping® per delle sedute risolutive del tuo problema.

·Saranno sufficienti solo 1/ 2 applicazioni alla settimana (a secondo dell’importanza dell’inestetismo).
·Il costo del trattamento è assolutamente accessibile
·Il risultato è immediato: già dalla prima applicazione.